Se sei affascinato dai canali tortuosi di Venezia, aspetta di navigare verso
la pittoresca isola di Murano, la celebre capitale mondiale dell'arte del vetro. Tra i suoi scintillanti tesori spicca
il Museo del Vetro, testimonianza dell'antica arte della soffiatura del vetro e meta imperdibile per ogni intrepido viaggiatore.
Entrando nel Museo del Vetro, ti ritroverai immerso in un mare di colori luminosi e forme intriganti. Ospitato nell'imponente
Palazzo Giustinian, questo museo ripercorre l'arte della
lavorazione del vetro dalle sue prime origini egiziane ai pezzi squisiti dei tempi moderni. Con un focus sui contributi significativi di Murano, è il custode di una ricca storia che attraversa secoli.
L'arte della soffiatura del vetro, nota come 'vetro soffiato', risale all'epoca romana ma ha trovato la sua casa a Murano nel XIII secolo. Gli artigiani locali custodivano i segreti di questo delicato mestiere, creando un'eredità che ha spinto Murano come l'epicentro della produzione mondiale del vetro. Assisterai allo svolgersi di questa storia mentre vaghi tra le accattivanti mostre del museo.
Ogni sala del
Museo del Vetro propone un viaggio unico nel tempo. La sezione antica mette in mostra oggetti dell'Impero Romano, tra cui fiale finemente lavorate e gioielli decorati. Man mano che avanzi, il percorso ti conduce al periodo rinascimentale, dove Murano salì alla ribalta. Qui,
la tecnica "a lume", utilizzata per realizzare intricate perline e
il metodo "a filigrana" per creare motivi affascinanti all'interno del vetro, dominano i display.
Nessuna visita al Museo del Vetro sarebbe completa senza ammirare la sezione
contemporanea. Quest'area evidenzia l'evoluzione e l'innovazione nelle tecniche di soffiatura del vetro di Murano, mostrando pezzi che spingono i confini dell'immaginazione. Dai
grandi lampadari alle
sculture astratte, è una testimonianza della duratura versatilità e del fascino del vetro di Murano.
Raggiungere il Museo del Vetro è di per sé un'avventura. Da Piazza San Marco a Venezia, sali su un vaporetto (vaporetto) linea 4.1, 4.2 in direzione Murano. Scendi alla fermata "Museo", a pochi passi dal museo. Per coloro che desiderano un'
esperienza più privata, sono disponibili i taxi d'acqua, anche se a un costo più elevato. Ricordati di controllare gli orari di apertura del museo e di pianificare la tua visita di conseguenza.
Oltre al museo, Murano è un paradiso per gli amanti del vetro. Puoi visitare le sue
numerose fornaci e assistere in prima persona allo spettacolare
processo di soffiatura del vetro, dove i maestri artigiani modellano il vetro fuso in opere d'arte mozzafiato.
In conclusione, il Museo del Vetro offre più di un semplice scorcio sull'arte della lavorazione del vetro; è una cronaca vivente di una cultura intrisa di tradizione, abilità e creatività. Mentre attraversi le mostre, rimarrai incantato dalla profondità e dalla diversità del lavoro che è stato e continua a essere creato su questa minuscola isola.
Un viaggio al Museo del Vetro è una testimonianza della capacità dello spirito umano di creare una bellezza duratura, un capolavoro fuso alla volta.
Il mondo etereo del vetro di Murano ti aspetta. Mentre ti lasci alle spalle le affollate piazze di Venezia, preparati per un viaggio indimenticabile in un regno di vetro scintillante, dove storia, arte e artigianato si fondono in un'esperienza radiosa al Museo del Vetro.
COME RAGGIUNGERE IL Museo del Vetro
Con i mezzi pubblici - Vaporetti:
- Da Piazzale Roma: Linea 4.1 o Linea 4.2, Fermata Murano Museum
- Da Venice Santa Lucia Stazione: Linea 4.1 o Linea 4.2, Fermata Murano Museum
- Da Lido di Venezia: Linea 5.1 verso Fondamenta Nuove, cambio con Linea 4.1, Fermata Murano Museum
ORARI E BIGLIETTI
Orari: da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 17.00
ultima entrata alle 16.00
Entrata: Adulti Euro 10.00 - Ragazzi Euro 7.50 (6/14 anni) - Gratuito 0/5 anni
COSA VISITARE A MURANO:
Basilica di Santa Maria e San Donato
Santa Maria degli Angeli
Chiesa di San Pietro martire
Palazzo da Mula