La Regata storica è ancor oggi uno dei momenti più spettacolari, pittoreschi e coinvolgenti della vita cittadina, in grado nello stesso tempo di incantare i turisti e di eccitare e appassionare i locali.
Assiepati lungo le rive, oppure ospitati nelle tribune galleggianti o nelle imbarcazioni ormeggiate lungo il Canale, gli spettatori seguono le gare, facendo un tifo appassionato, mentre le imbarcazioni multicolori sfilano velocemente.
Sono diverse le gare che si svolgono nell'ambito della Regata Storica: la regata dei campioni su gondolini, la regata su caorline, la regata delle donne su mascarete, la regata dei giovani su pupparini.
Inizio Corteo Storico dal Bacino di San Marco alle ore 16:00, lungo tutto Canal Grande fino alla Ferrovia e ritorno.
A seguire le Regate sportive
In occasione della Regata Storica viene allestita una tribuna galleggiante che viene posizionata in zona Sant'Aponal (vicino San Polo e vi si accede da calle del Traghetto della Madonnetta).
Dalla tribuna si puo' assistere a tutta la manifestazione, dallo spettacolare corteo storico alle gare sportive e si ha perfetta visuale sul Ponte di Rialto.
Il costo del biglietto si differenzia tra Residenti nel Comune di Venezia e non Residenti
La Regata Storica vuole ricordare l’accoglienza fatta a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, quando nel 1489 rinunciò al trono in favore di Venezia. Alla bellissima sfilata, lungo tutto il Canal Grande, partecipano numerose imbarcazioni tipiche del cinquecento, coloratissime e con gondolieri in costume. A bordo vengono trasportati il doge, la dogaressa, Caterina Cornaro e tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, è una fedele ricostruzione di un passato glorioso, quando la Repubblica di Venezia era tra le più potenti e influenti del Mediterraneo.