Fondaco dei Tedeschi - Storia e Chiusura

Addio a un Luogo Iconico


Il Fondaco dei Tedeschi, un centro commerciale di lusso e polo culturale vicino al Ponte di Rialto, chiuderà le sue porte nel 2025. La sede, che è stata un pilastro del panorama moderno del commercio e delle esposizioni di Venezia, rimarrà aperta fino ai primi mesi del 2025 prima di iniziare il processo di smantellamento delle operazioni. Il contratto di locazione scadrà a settembre di quell'anno, segnando la fine di un'epoca per questa location iconica.

Gestito dal DFS Group, un rivenditore di lusso con sede a Hong Kong controllato da LVMH sotto la guida di Bernard Arnault, il Fondaco dei Tedeschi ha fatto parte della vita commerciale di Venezia negli ultimi otto anni. Aperto nel 2016 a seguito di un importante restauro dello storico Fontego dei Tedeschi, uno dei più prestigiosi monumenti veneziani, la decisione di cessare le operazioni riflette un cambiamento nella visione della proprietà, lasciando ai futuri inquilini la sfida di reinventare i suoi ampi spazi.


FONDACO DEI TEDESCHI - PHOTO GALLERY 



 

 

 

 


Uno Sguardo alla Storia: L'eredità del Fondaco dei Tedeschi

Conosciuto localmente come Fontego dei Tedeschi, questo grandioso palazzo—situato nel sestiere di San Marco con una posizione privilegiata sul Canal Grande, a pochi passi dal Ponte di Rialto—è stato un simbolo del ricco passato commerciale di Venezia sin dalla sua fondazione nel XIII secolo. Il nome "Fontego" deriva dall'accordo tra Venezia e i mercanti di lingua tedesca, che utilizzavano l'edificio come centro di scambio. Alla fine del XIV secolo, ospitava persino gli uffici della famosa famiglia Fugger, rinomati mercanti e banchieri tedeschi.

Nel 1505, un devastante incendio danneggiò gravemente l'edificio, rendendo necessaria una ricostruzione completa. Il progetto, completato nel 1508 sotto la guida di Girolamo Tedesco, presentava affreschi di celebri artisti come Giorgione e Tiziano, arricchendo il suo splendore architettonico. Nonostante la sua importanza storica, come molti fonteghi veneziani, il palazzo fu dismesso dopo la caduta della Repubblica nel 1797.

In epoca moderna, la proprietà è diventata parte di Poste Italiane prima di essere venduta alla divisione immobiliare del Gruppo Benetton nel 2008. L'architetto olandese Rem Koolhaas ha guidato la sua trasformazione in uno spazio contemporaneo che combina commercio, mostre ed eventi.

Quale Sarà il Futuro del Fondaco dei Tedeschi?

Mentre il DFS Group si prepara a lasciare la struttura, rimane la domanda: cosa diventerà questa vasta e significativa proprietà storica? Con la sua posizione unica e il suo potenziale commerciale, l'edificio offre infinite possibilità per un nuovo capitolo. Per ora, i visitatori hanno tempo fino al 2025 per vivere questo straordinario luogo prima che entri in una nuova fase della sua esistenza.